Con questo articolo vogliamo concludere un capitolo fondamentale per comprendere quanto il brand ROLEX sia rappresentante dell’innovazione nel settore dell’orologeria mondiale. Abbiamo già affrontato la storia che ha visto la nascita di questo orologio di lusso al limite della perfezione e dei suoi modelli, arrivando a raccontare della sua elegante presenza durante il famoso torneo di Wimbledon, la Biennale di Venezia, gli Oscar, incarnata da personalità del calibro di Roger Federer e Martin Scorsese. Abbiamo anche già accennato al programma Rolex Awards for Enterprise, verso nuovi traguardi per preservare il bene dell’umanità.
Siamo ora qui per raccontarvi degli ultimi venti anni che hanno visto protagonista il ROLEX, nelle sue diverse sfumature innovative:
Con il nuovo millennio il brand ha dato i natali al Cosmograph Daytona, il movimento calibro 4130, composto da un cronografo di 290 elementi;
Nel 2002 nasce l’iniziativa “Rolex Maestro e Allievo”, pensata per le nuove generazioni di talento con l’obiettivo di diffondere i criteri del “saper fare” e del “saper essere”, attraverso una formazione personale sostenuta da più di 80 artisti professionisti sul panorama mondiale;
E’ del 2005 il brevetto della lunetta Cerachrom, inserita in alcuni modelli Oyster e realizzata in una ceramica dura, antiscalfitture, senza il rischio di alterare il colore sotto i raggi UV, estremamente lucente sulla superficie e con gli indici delle 24 ore rivestiti di un leggero platino;
Sempre di quest’anno è la spirale Parachrom blu in lega paramagnetica, resistente a urti 10 volte più del normale;
Il 2007 è l’anno del cronografo da regata Oyster Perpetual Yacht Master II, il primo al mondo con conto alla rovescia programmabile a memoria meccanica, ossia un sistema che vede interagire alla perfezione movimento e cassa attraverso la lunetta girevole Ring Command firmata Rolex;
Del 2012 il modello innovativo, Oyster Perpetual Sky Dweller, pensato per i viaggiatori e composto da cassa di 42 mm, con secondo fuso orario intuitivo e semplice, lunetta girevole Ring Command e un calendario annuale dal nome del fenomeno astronomico Saros, per cui è necessaria solo una correzione della data all’anno;
Questo è anche l’anno in cui James Cameron, regista ed esploratore di National Geographic, ha realizzato l’immersione in solitaria più profonda nella fossa delle Marianne, con un orologio di lusso d’eccezione: il Rolex Deepsea Challenge. Questo modello subacqueo è certificato impermeabile fino a 12.000 metri e resiste alla pressione delle profondità oceaniche. Un record per un orologio di lusso!
Gli ultimi anni la Rolex non ha di certo deluso, introducendo modelli innovativi o rivisitati di nuove tecnologie. In quanto esperto di orologi lusso usati su Roma e online, KeterComproOro propone la vendita e l’acquisto di orologi ben conservati e funzionanti con qualche anno alle spalle, offrendo la possibilità, a chi lo desidera, di investire o indossare uno di questi preziosi considerati dal fascino intramontabile.
Ti aspettiamo a Roma in via Merulana 7.