Uno dei marchi di orologi più famosi al mondo è sicuramente Rolex. Il marchio vanta tantissimi estimatori che sono sempre alla ricerca di modelli vintage o usati per riuscire ad acquistare orologi che sono ormai fuori produzione, o che sono alla ricerca di modelli a un prezzo più vantaggioso rispetto a quello di listino.

Avere un Rolex che non si utilizza quindi può essere un’opportunità per riuscire a guadagnare bene vendendolo ad un ampio pubblico di interessati. Ma prima di vendere un orologio di lusso o un rolex a Roma è necessario farlo quotare.

Infatti, potresti essere in possesso di un orologio di pregio che ha un valore al di sopra di quello di listino o comunque potresti ottenere la giusta quotazione senza rischiare di perdere soldi al momento della vendita.

Il problema è che non si può far fare una quotazione Rolex a chiunque. Bisogna trovare degli esperti a Roma che si occupino prevalentemente dell’analisi e della segnalazione del giusto prezzo del modello che vuoi vendere.

A Roma ci sono vari negozi specializzati e con professionisti che conoscono bene il mercato dei Rolex e che sono in grado di fornire una quotazione accurata dell’orologio che si desidera vendere. Ma come viene svolta la valutazione da un operatore specializzato? Lo scopriamo nel dettaglio.

Come viene valutato un Rolex dagli esperti del settore?

Come viene svolta la valutazione di un Rolex da parte degli esperti del settore? Innanzi tutto, devi assicurarti che il negozio in cui stai andando a Roma presenti professionisti che abbiano una lunga e comprovata esperienza nel campo delle quotazioni di orologi di lusso e siano in grado di fornirti un prezzo adeguato al prezzo di lavoro attuale.

Un professionista della quotazione degli orologi di lusso sa valutare il Rolex tenendo conto dei diversi fattori quale: modello dell’orologio, stato dell’estetica (condizioni del cinturino, della corona, del quadrante, delle lancette ecc…), referenza del Rolex, anno di produzione, presenza o meno della scatola e naturalmente verifica di tutti i documenti relativi all’orologio in possesso.

Svolgendo un’analisi accurata su tutti questi fattori il professionista sarà in grado di quotare in modo ottimale l’orologio e fornire di conseguenza il valore al quale può essere venduto.

Rivolgersi a un professionista vuol dire ottenere il giusto prezzo e anche dei consigli da parte di un esperto. In quanto, può capitare, che non si sappia come poter immettere il Rolex sul mercato del vintage o in un sito di aste. E un professionista del settore può fornire i giusti consigli anche sul giusto processo di vendita da seguire per ottenere il prezzo del Rolex che è stato sottoposto a quotazione.

Perché bisogna fare attenzione alla scelta del giusto professionista?

Se hai un Rolex e vuoi farlo quotare a Roma devi scegliere il giusto professionista al quale rivolgere la tua richiesta. Il motivo è che se non ti affidi a professionisti aggiornati, in grado di darti il giusto prezzo, potresti perdere dei soldi al momento della vendita. E dato che si tratta di un prodotto di lusso un errore nella quotazione si potrebbero perdere degli ottimi proventi.

Inoltre, bisogna fare attenzione, perché si potrebbero trovare (purtroppo) alcuni operatori che dato la scarsa conoscenza che il possessore del Rolex ha del mercato, se ne approfittino.

Magari affermano che il prodotto sia usurato, tenuto male, oppure che presenti dei difetti che portano il prezzo a scendere vertiginosamente, al fine di acquistarlo a un prezzo molto più basso del reale valore di mercato.

Ecco perché devi fare attenzione alla scelta del giusto professionista ed evitare quei negozi che fanno delle quotazioni approssimative o acquistano orologi di lusso cercando di pagarli a prezzi al di sotto di quelli di mercato.

Un indicatore che può aiutarti a comprendere che il venditore non è quello giusto a cui affidarti potrebbe essere quello di vedere come si comporta nei confronti di chi propone l’orologio per la quotazione.

Ad esempio, se inizia a fare domande personali sul reddito, su che lavoro si svolge e così via, allora c’è il rischio che voglia approfittarsene per acquistare il Rolex a un prezzo meno vantaggioso.

Come scegliere il miglior professionista per la quotazione a Roma?

Per scegliere il miglior professionista per la quotazione di un Rolex a Roma innanzi tutto richiede una piccola ricerca su quali siano gli esperti presenti in città che si occupano principalmente di quotazioni di prodotti di lusso. Inoltre, puoi leggere le recensioni che sono state lasciate dai clienti precedenti.

Dopo di ché scelto il negozio migliore per una quotazione puoi portare il Rolex a valutare e decidere se venderlo o meno sul posto o se optare per una permuta, oppure se venderlo successivamente come privato.

L’importante è affidarsi alle mani di un professionista che possa fornirti la giusta quotazione e supportarti al meglio nella decisione da prendere, che si tratti della vendita o della semplice valutazione.

Vuoi conoscere il valore del tuo orologio Rolex usato? Contattaci al n° 06/4466777 o al n° 06/4466888 oppure vieni a trovarci nella nostra boutique show room in via Merulana 7 – 00185 Roma.


Alcuni orologi tra i più famosi hanno una storia davvero molto interessante che non riguarda soltanto la loro consistenza e i loro modelli. Si tratta di storia anche economica, che ha a che fare più specificamente con i prezzi ad essi correlati. Infatti, per esempio, alcuni modelli sono stati soggetti nel corso del tempo ad andamenti di prezzo piuttosto altalenanti. Ci sono anche degli orologi particolarmente significativi che negli ultimi tempi sono stati soggetti ad un aumento dei prezzi. Tra questi possiamo citare, per esempio, il Nautilus prodotto da Patek Philippe. Vediamo di capire di più i parametri su cui si basa il prezzo di questo segnatempo e capire come analizzarlo per quanto riguarda la possibilità di fare un investimento importante.

 

Le quotazioni del Patek Philippe Nautilus

In generale possiamo dire che un orologio aumenta il suo valore quando rispecchia alcuni canoni specifici. Per esempio tra i vari fattori che bisogna considerare in questo senso c’è quello del guadagno assoluto in euro.

Si tratta di tenere conto da questo punto di vista della differenza tra la quotazione attuale dell’orologio e quella che è caratteristica dell’anno in cui è stato fabbricato. Ma neanche questo valore è facile da determinare e bisogna essere consapevoli proprio se si vuole effettuare un investimento importante in segnatempo come quello di cui stiamo parlando.

Infatti, per prevedere l’andamento delle quotazioni negli anni successivi, occorre controllare quanto in percentuale i vari prezzi di anno in anno aumentano. Ma in tutto questo concorrono dei parametri che non sono affatto trascurabili.

Per esempio nel caso del Patek Philippe Nautilus bisogna sempre considerare il materiale della cassa e del cinturino.

 

Quali modelli aumentano di valore

Uno dei modelli di questi orologi di cui più nel tempo è aumentato il valore è il Patek Philippe Nautilus 5976/1G-001. Nel corso di pochi anni il suo valore è aumentato di più di mezzo milione di euro. Questo orologio nel2016 è stato rilasciato in oro bianco in occasione del40esimo anniversario del Nautilus. Allora era un’edizione limitata composta da 1.300 pezzi che vennero riservati soltanto ai clienti migliori.

Un altro dei modelli di Nautilus più costosi è l’orologio 5711/1R-001. Anche in questo caso si tratta di una tiratura limitata. Infatti questo modello di orologio è stato prodotto in circa 1.200 pezzi in oro rosa. Il picco dei valori di questo orologio è stato raggiunto nel febbraio 2022, perché ha consentito a coloro che lo possedevano di avere un guadagno di quasi 330.000 euro.

Tuttavia questo valore così alto è durato ben poco, perché in tempi brevi il valore del5711/1R-001 è diminuito toccando quota 200.000 euro.

Inoltre non possiamo farea meno di ricordare, anche per quanto riguarda l’andamento dei prezzi e l’incremento che questi orologi hanno subito nel corso del tempo, un altro modello. Si tratta del Patek Philippe Nautilus 5980/1R-001.

Questo modello è stato costruito sempre in oro rosa. Il suo prezzo di vendita attualmente corrisponde a circa 300.000 euro. È oggi un valore sicuramente in aumento, dopo una fase di diminuzione. Chi lo possiede potrebbe approfittarne nel corso del tempo per fare un buon affare.

 

L’importanza dei materiali di realizzazione

Fra gli altri fattori da tenere in considerazione per capire anche gli aumenti significativi a cui va incontro un modello di orologio di questo genere c’è anche quello costituito dai materiali di realizzazione. Naturalmente non dobbiamo pensare soltanto a materiali di particolare prestigio, perché in alcuni casi la tendenza è anche differente.

Il caso del Nautilus di Patek Philippe dimostra ciò che stiamo dicendo. Anche se i materiali prestigiosi come l’oro hanno un ruolo fondamentale, in alcuni casi si seguono dei canoni valutativi diversi. Per esempio nel caso del Nautilus i cronografi in acciaio hanno avuto aumenti di prezzi molto alti nel corso degli ultimi tempi.

L’incremento più alto dei prezzi è stato riscontrato nel 2020 e ci sono state soluzioni differenti anche per quanto riguarda i materiali di realizzazione. L’oro rosa sicuramente ha fatto la differenza, ma anche la combinazione tra oro e acciaio ha dato delle buone performance, attestandosi ad un +316%.

Quelli in oro bianco sono saliti del 172%. Invece l’oro giallo sembrerebbe essere meno apprezzato dagli esperti, visto che gli esemplari di questi orologi realizzati con l’oro giallo sono aumentati soltanto del 33%.

Poi c’è la questione relativa ai materiali dei cinturini. Per esempio fra questi i cinturini non metallici sono quelli che hanno incontrato un maggiore incremento. Si è visto che l’aumento è pari alla percentuale del+383%. Per quanto riguarda gli orologi Patek Philippe Nautilus, in relazione al cinturino, il valore è aumentato del 297%.

Naturalmente poi bisogna pensare anche ai desideri dei collezionisti, che potrebbero voler acquistare un certo tipo di orologio per il suo aspetto o soltanto per le funzioni che caratterizzano il suo meccanismo. In ogni caso per questi orologi ci sono davvero tutte le condizioni per effettuare dei buoni investimenti.

Vuoi conoscere il valore del tuo orologio Patek Philippe usato? Contattaci al n° 06/4466777 o al n° 06/4466888 oppure vieni a trovarci nella nostra boutique show room in via Merulana 7 – 00185 Roma.


Nonostante al giorno d’oggi tutti sono in cerca di acquistare un Rolex Hulk, Batman o un Daytona, i modelli Oyster Perpetual sono tra gli orologi più iconici della linea di lusso Rolex. Grazie alla loro estetica e al loro stile classico e universale riescono a incarnare perfettamente tutte le profonde tradizioni che ancora oggi vanno di moda tra gli appassionati di orologi di lusso.

Nel 2022 Rolex ha dismesso alcune produzioni di Rolex Oyster Perpetual, ma al contempo ha introdotto nel mercato dei nuovi modelli rendendo così disponibile una vasta gamma di scelta.

Ad oggi sono disponibili 5 modelli che variano principalmente tra loro per misure e dimensioni.

Attualmente disponibili in commercio ci sono i modelli da: 41 mm, 36 mm, 34 mm, 31 mm, 28 mm. Nei prossimi paragrafi andremo ad analizzarti uno alla volta per capire al meglio le loro caratteristiche.

 

Oyster Perpetual 41

Questo orologio ha esordito nella collezione con un nuovo calibro 3230 di manifattura in comune con il modello submariner e anche l’Oyster Perpetual da 36 mm.

L’Oyster Perpetual 41 è provvisto di scappamento Chonergy, un avanzamento del classico scappamento ad ancora svizzero e si distingue per il ribaltamento dei rapporti di lunghezza tra i denti della ruota di scappamento e le leve dell’ancora. Per renderle indifferenti alle interferenze magnetiche entrambe sono state prodotte in nichel-fosforo. Secondo l’azienda lo scappamento è più esatto del 15% rispetto ad uno tradizionale.

La spirale Parachrom blu, ultima versione, è stata realizzata all’interno con una lega paramagnetica specifica ed unica, nel caso in cui ci fosse una collisione questa nuova versione rende la spirale più precisa di una tradizionale di ben 10 volte. Grazie all’organo regolatore assemblato sul dispositivo antiurto garantisce un’ottima resistenza a qualsiasi impatto.

Il calibro 3230 è attivo grazie ad un modulo di carica automatica con meccanismo Perpetual. Con il nuovo modello del bariletto e all’ottimo rendimento dello scappamento, il movimento dispone di una riserva di carica di 70 ore circa.

Dimensioni: 41 mm
Movimento: Rolex 3230 Automatico
Prezzo: 5.850 Eur

 

Oyster Perpetual 36

Tutti gli Oyster Perpetual hanno subito una completa trasformazione, così da essere più adatti alle esigenze dei clienti. La particolarità è che riescono ad assicurare un’impermeabilità fino a 100 metri di profondità. Anche questo modello è animato dal calibro 3230 e da qualche anno sono entrati a far parte della collezione cinque nuovi colori: turchese chiaro, rosa candy, rosso corallo, verde e giallo.

Quest’anno, nel 2022 è ormai rimasto disponibile solamente il turchese che però rimane uno dei modelli colorati più richiesti e ricercati.

L’Oyster steel è una lega che deriva dall’acciaio 904L, materiale che veniva utilizzato fino a qualche anno fa dall’azienda Rolex. Questa particolare lega è ciò che compone la cassa e il bracciale, proprio come per tutti gli altri modelli di orologi della suddetta marca.

Dimensioni: 36 mm
Movimento: Rolex 3230 Automatico
Prezzo: 5.500 Eur

 

Oyster Perpetual 34

Per questo modello l’azienda Rolex sceglie il movimento 2232 automatico con molla della spirale Siloxi in silicio, questo tipo di tecnologia nonostante sia ben considerata in alta orologeria viene raramente utilizzata dal brand per un motivo ancora a noi sconosciuto.

Anche questo modello è stato inserito nel mercato in diversi colori per quanto riguarda gli indici del quadrante argentato: possiamo trovarlo in rosa, blu vivo, oro giallo e nero vivo.

Dimensioni: 34 mm
Movimento: Rolex 2232 Automatico
Prezzo: 5.200 Eur

 

Oyster Perpetual 31

Molto simile al modello da 34 mm, Oyster Perpetual 31 è considerato prettamente un modello femminile.
Possiede lo stesso calibro 2232 automatico con molla della spirale Diloxibin silicio.
Anche qui sono disponibili diverse colorazioni del quadrante: blu vivo, verde, argentato, rosa, turchese chiaro oppure nero vivo.

Dimensioni: 31 mm
Movimento: Rolex 2232 Automatico
Prezzo: 5.100 Eur

 

Oyster Perpetual 28

Ultimo modello disponibile, ma non per importanza è Oyster Perpetual 28.
Il modello di Rolex più minuto in circolazione. Le caratteristiche dei componenti presenti sono le stesse del Oyster Perpetual 31 e del Oyster Perpetual 34. Per quanto riguarda le colorazioni dei quadranti sono disponibili quelle uguali al modello da 34 mm: rosa, blu vivo, oro giallo e nero vivo.

Dimensioni: 28 mm
Movimento: Rolex 2232 Automatico
Prezzo: 5.000 Eur

 

Certificazione Cronometro Superlativo

Molto importante da sottolineare è che, come tutti gli orologi Rolex, l’Oyster Perpetual 41 e l’Oyster Perpetual 36 hanno ottenuta la certificazione di Cronometro Superlativo. Questo encomio è stato assegnato dopo che Rolex ha ridefinito i parametri nel 2015. Per ottenere tale certificazione sono stati eseguiti tutti i test da quell’anno con il movimento incassato.
Ottenere il premio di cronometro superlativo vuol dire che la sua precisione è nell’ordine di –2/+2 secondi al giorno. Per renderci conto di quanto sia preciso, basta pensare che la richiesta di un cronometro ufficiale testato dal COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres) è di due volte inferiore.

Vuoi conoscere il valore del tuo orologio Rolex Oyster usato? Contattaci al n° 06/4466777 o al n° 06/4466888 oppure vieni a trovarci nella nostra boutique show room in via Merulana 7 – 00185 Roma.