Dedicata all’Imperatore Adriano la prima micro moneta d’oro della Zecca

È il grande Imperatore Adriano ad inaugurare la “Serie Imperatori Romani”, con la prima micro moneta d’oro emessa dalla Repubblica Italiana, del diametro di appena 13,85 millimetri. Emessa ieri, 13 marzo, e realizzata dall’esperto maestro incisore della Zecca Italiana Maria Grazia Urbani, la mini moneta in oro raffigura sul dritto il busto di Adriano ispirato da un ritratto di epoca romana conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze, e sul rovescio il Tempio di Venere di Villa Adriana a Tivoli.

Ma nel 2017 la nostra Zecca di Stato ci ha già dato grandi soddisfazioni, come poco più di un mese fa, quando a Berlino, alla più importante fiera internazionale di numismatica – la World Money Fair – la nostra moneta in argento da dieci euro che celebra i 70 anni di pace in Europa si è aggiudicata due prestigiosi riconoscimenti: il Coin of the Year – Moneta dell’anno – e il premio al maggior valore artistico.

Anche questa moneta è stata realizzata da una donna, Maria Carmela Colaneri, artista ed incisore con 34 anni di lavoro all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, premiata anche due anni fa sempre a Berlino col premio alla carriera. E la monetazione 2017 della Zecca riserva sorprese interessanti, come l’emissione prevista per il 18 settembre prossimo della moneta commemorativa del 50° anniversario della scomparsa di Totò, una 5 euro bimetallica – non sarà in oro la moneta del grande attore napoletano, bensì in leghe bronzital e cupronickel – in vendita a 15 euro.

Anche questa volta a disegnare questo pezzo da collezione è una donna, l’incisore Uliana Pernazza, che ha scelto per il dritto una classica immagine di Totò con bombetta come nella celebre foto di Guy Bourdin. Sono invece ordinabili sul sito della Zecca sia la moneta in oro 900 in finitura proof con valore facciale di 10 euro – che costa 175 euro – dedicata ad Adriano, sia la moneta in argento 925 fior di conio dedicata al 200° anniversario della nascita della Polizia Penitenziaria, del valore facciale di 5 euro e acquistabile per 40 euro.

Tra le prossime monete in catalogo che verranno emesse nel 2017 segnaliamo anche la commemorativa per il 350° anniversario della scomparsa di Francesco Borromini, grande architetto barocco, e quella per il 200° anniversario della nascita di Francesco De Sanctis, uno tra i maggiori critici della letteratura italiana, filosofo ed ex ministro della Pubblica Istruzione.