Il mercato degli orologi di lusso è in forte crescita e lo sarà fino al 2025.
A sostenere questi dati “TheState of Fashion Watches and Jewellery” di TheBusiness of Fashion eMcKinsey & Company, secondo cui, a seguito del calo delle entrate a causa della pandemia, “si prevede che il mercato degli orologi crescerà dall’1 al 3% all’anno, trainato in gran parte dai marchi di lusso e ultra-lusso che continueranno a dominare il mercato, e dai Paesi asiatici che supereranno la crescita di altre regioni, per rimanere il mercato più importante per i watchmakers”.In particolare a spingere questa crescita del settore degli orologi di lusso è e sarà l’Asia, attraverso un mercato soprattutto locale e l’e-commerce come canale alternativo per un giro d’affari del 18-21%.
Altro dato trattato nel report riguarda gli orologi di lusso di seconda mano per cui pare si arriverà anche a 32 miliardi di dollari di vendite entro il 2025.
Non vogliamo annoiarvi con tutti questi numeri e dati, ma è importante comprendere come il mercato degli orologi di lusso nuovi e usati sia in forte crescita, e rappresenti un ottimo investimento in ottica futura.
Noi di Keter sappiamo bene quanto sia difficile oggi acquistare un orologio di lusso di prima mano. La nostra professione è utile per chi ha una certa liquidità da spendere con la volontà di investire. Intendiamoci, non bisogna essere ricchi per inserirsi nel mercato degli orologi di lusso.
Una volta acquistato l’orologio di lusso usato da un compro oro affidabile e professionale, il primo passo è conservarlo nel modo giusto per non intaccarne il valore fisico ed economico. Non farti prendere dal panico, ecco qualche pratico consiglio su come mantenere il tuo orologio di lusso al meglio.
DOVE CONSERVARE L’OROLOGIO DI LUSSO
Prima di riporre l’orologio di lusso in un luogo sicuro, assicurati di aver pulito nel modo corretto la meccanica. Il posto migliore doveriporlo ha definite caratteristiche:
Luogo non sottoposto ad alte temperature, né a luce. Questo perché i raggi UV e il calore possono rovinare il quadrante e compromettere il fissaggio delle parti incollate;
Evitare posti umidi e polverosi, per non incorrere in odori sgradevoli o muffe, in caso di bracciali in pelle, o la compromissione degli ingranaggi a causa di minuscoli depositi;
Come protezione usare una custodia adatta. Le originali sono pensate per conservare gli orologi di lusso al meglio, altrimenti la scatola deve essere ricoperta all’interno con una fodera e dotata di cuscini dove poggiare l’orologio di lusso per far sì che non si graffi;
Altro aspetto da considerare è la sicurezza. Evitare cassetti che usate nel quotidiano, no armadio, no base del letto. Sono proprio questi i primi posti dove un malintenzionato fruga in cerca di oggetti preziosi. La Cassaforte è il luogo ideale per conservare al sicuro l’orologio di lusso;
Un’ottima conservazione prevede anche un minuzioso controllo della meccanica. Per evitare che gli oli rovinino l’interno dell’orologio, consigliamo di intervenire con la carica del movimento almeno ogni 3 mesi.
Ricordiamo che seppur conservato bene ogni orologio di lusso ha bisogno di essere sottoposto ad una revisione con cadenza periodica. Affidati all’esperienza dei tecnici di Ketercomprooro per revisionare il tuo orologio di lusso, prenota un appuntamento al numero 06/4466777 o al 06/4466888 ci troviamo in Via Merulana 7 – 00185- Roma.