5 buone ragioni per non comprare mai un orologio falso

Certo, gli orologi originali di lusso costano anche migliaia e migliaia di euro e può sembrare una spesa folle da fare soprattutto oggi. E il mercato dei falsi è un business molto redditizio, grazie anche a copie che sembrano del tutto identiche agli originali, agli occhi ovviamente solo di chi non conosce le specifiche dei pezzi autentici. E allora vediamo perché è sempre bene comprarsi un orologio autentico invece di uno contraffatto.

È illegale

Già questa sarebbe un’ottima ragione per non comprare orologi falsi. Ma l’illegalità non è certo un deterrente per chi voglia comprare dei falsi facendo finta di sfoggiare dei costosissimi modelli originali. Comprare dei falsi non reca solo un danno all’economia, ma è anche molto poco elegante.

2. I collezionisti e gli appassionati di orologi sanno riconoscere un falso e te lo fanno notare

Una persona a cui gli orologi non interessino magari non noterà alcuna differenza, ma un collezionista o un esperto sì. E non mancheranno di farlo notare. E non è certo una bella figura da farsi, magari durante una riunione di lavoro o una cena.

3. In alcuni paesi è illegale anche comprare falsi e possono essere sequestrati

Oltre all’imbarazzo di essere smascherati come dei possessori di orologi falsi, in molti paesi è illegale anche comprarli e non solo venderli. E anche il possesso di un orologio falso può causare guai come multe, sequestro del bene o anche la prigione.

4. I falsi possono essere spacciati per veri nei negozi online

Gli esperti del settore sostengono che fino al 30% delle ricerche fatte in rete circa gli orologi di lusso sono fatte da persone che stanno cercando dei falsi da spacciare al polso per veri. Vista l’alta domanda di orologi falsi, anche l’offerta è notevole. E quindi in rete si trovano molti venditori disonesti che non specificano ovviamente di vendere orologi contraffatti, e qualcuno di ingenuo che invece cerca un originale c’è sempre e ci casca, acquistando un falso per vero. L’industria della contraffazione costa all’industria orologiera svizzera miliardi di dollari ogni anno. E sfortunatamente, la maggior parte degli introiti di questa attività illegale è costituita dagli acquisti fatti da acquirenti sprovveduti e ignari che credono di comprare degli originali, magari credendo di aver fatto un grosso affare. E il prossimo a caderci potresti essere tu.

5. Gli orologi falsi sono per persone false

Come a dire: chi si somiglia si piglia. E lo slogan di cui sopra esiste davvero, e fu usato nella campagna del consorzio delle compagnie orologiere svizzere, riunite nella Fondazione dell’Alta Orologeria. Perché poi sono fondamentalmente tre i tipi di compratori che esigono un orologio di prestigio al polso: c’è il collezionista che valuta il meccanismo e il valore artistico che rendono un orologio un’opera d’arte. Costui ne capisce il valore e rispetta l’operato dei maestri artigiani. C’è poi chi desidera semplicemente un orologio di lusso per lo status che lo accompagna e per identificarsi, almeno nel look con esso. E infine c’è chi vorrebbe impressionare il prossimo con un orologio costoso ma non può permettersi l’originale. Se il secondo tipo di compratore lo fa comunque per apparire, al di là di questo acquista comunque un originale. Meglio quindi optare per un orologio più abbordabile, cioè una scelta onesta piuttosto di voler sembrare ciò che non si è, con un orologio farlocco al polso e passare da cafoni.