Quotazioni REALI senza SORPRESE !!
Aperti dal Lun. al Ven. ORARIO CONTINUATO orario 09:00 - 19:00
Chiamaci per ottenere il prezzo più ALTO per il tuo ORO! al 06/4466777 o al 06/4466888
Postato il 21-05-2021 in
Tutto ebbe inizio nel 1908 quando il ventiquattrenne Hans Wilsdorf diede vita a Londra all’azienda di orologi di lusso più famosa al mondo. Eleganza e affidabilità sono da sempre le caratteristiche irrinunciabili per questo marchio il cui nome è stato scelto per brevità, semplicità nella pronuncia e nella impressione sui quadranti. Così, “mentre viaggiavo sul piano superiore di un omnibus trainato da cavalli, lungo la via Cheapside nella City di Londra, uno spiritello mi ha sussurrato all’orecchio: Rolex”. Inizia così la storia di quello che sarà il primo orologio da polso impermeabile, a carica automatica e con rotore Perpetual.
Questi orologi di lusso erano già innovativi al tempo per i movimenti piccoli e l’esattezza impeccabile, tanto da ricevere dal Bureau de contrôle de la marche des montres di Bienna, in Svizzera, il certificato di precisione cronometrica.
Fu nel 1914 che il brand ROLEX fu associato alla massima precisione attraverso il certificato di classe “A”, conferito fino ad allora ai soli cronometri marini, dall’Osservatorio di Kew. Nel 1920 a Ginevra l’azienda venne registrata.
La progettazione di questi accessori è il risultato di un lavoro che ha messo insieme tante competenze, dagli orologiai agli ingegneri, dai designer ad esperti del settore manifatturiero, coinvolti in ogni fase di realizzazione: la fusione delle leghe d’oro, l’assemblaggio degli ingranaggi del movimento, della cassa, del quadrante e del bracciale, la finitura, l’incastonatura, fino all’assistenza. Questa meticolosa attenzione ai particolari e all’innovazione, ha portato l’azienda a depositare più di 500 brevetti nel corso della sua storia.
La tecnologia del marchio ROLEX negli anni è stata oggetto di continui perfezionamenti, a partire dalla collezione Oyster Perpetual, dotata di una cassa sigillata ermeticamente, presentata nel 1926 con il primo orologio da polso resistente all’acqua e alla polvere e nel 1931 con l’altra grande innovazione, ossia la carica automatica mediante rotore (Perpetual appunto). Questa ricerca ossessiva della perfezione avviene anche attraverso le esperienze estreme di avventurieri nel corso di spedizioni in luoghi ostili così da sottoporre l’orologio di lusso a condizioni difficili.
Nuove funzionalità sono state introdotte negli anni ’40 e con esse una innovativa attrattiva visiva che ne ha caratterizzato la decisa identità oggi conosciuta da tutti. I modelli realizzati nel tempo sono molti, dai più classici quali Datejust, Day‑Date e Sky‑Dweller ai professionali Explorer, Submariner, GMT‑Master II.
La prima testimonial di impermeabilità del Rolex risale al 1927 ed è la nuotatrice britannica Mercedes Gleitze che attraversò a nuoto il Canale della Manica per circa 10 ore, indossando l’orologio ROLEX rimasto in ottime condizioni. Dal mare alla montagna, il brand ha voluto testare le proprie funzionalità anche nel corso della prima spedizione di sorvolo dell’Everest con grandi risultati per l’equipaggio.
Oggi lo conosciamo tutti come uno dei modelli più rappresentativi di ROLEX ma è nel 1945 che viene lanciato Datejust, il primo in assoluto con la finestrella della data sul quadrante. La presentazione fu fatta con un elegante bracciale Jubilee caratterizzato dalla tipica lunetta zigrinata e pensato per l’uomo. Bisognerà attendere il 1957 per il Lady‑Datejust, dedicato alle donne, rivisitato nel 1992 con il nome di Pearlmaster.
Con gli anni ’50 l’orologio di lusso venne associato alle nuove imprese impossibili, immersioni, aviazione, alpinismo, esplorazione. Ed è proprio nel 1953 che Explorer conquistò la vetta dell’Everest indossato dai membri della spedizione Sir John Hunt, Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay. Nello stesso anno venne lanciato Submariner, primo orologio subacqueo impermeabile fino a 100 metri di profondità dotato di lunetta girevole per monitorare i tempi di immersione.
Tre anni dopo viene presentato il Milgauss, progettato in speciali leghe ferromagnetiche e capace di resistere a campi magnetici fino a 1.000 gauss. Sarà il CERN a definire ufficialmente la perfezione dello scudo magnetico.
E ancora negli anni si sono susseguiti traguardi di velocità, con il Cosmograph Daytona, di immersione profonda, con Deep Sea e Sea-Dweller, di esplorazione estreme dei poli e nelle cavità sotterranee, con Explorer II.
Da qui in poi importanti eventi, quali il torneo di Wimbledon, la Biennale di Venezia, gli Oscar, personalità di spicco, come Roger Federer e Martin Scorsese, ed enti noti hanno messo in mostra il brand a sottolinearne i valori di eccellenza, eleganza e superamento dei propri limiti. Limiti che ROLEX pare non essersi posto neanche nella realizzazione del programma Rolex Awards for Enterprise, incentrato su nuove sfide per preservare il bene dell’umanità, e Rolex Maestro e Allievo, con l’obiettivo di essere portatore tra le diverse generazioni dell’arte del “saper fare” e del “saper essere”. Nel corso dei nostri prossimi appuntamenti approfondiremo l’aspetto tecnico innovativo degli ultimi 20 anni che ha definitivamente sancito l’immortalità del brand ROLEX.
Se leggendo vi abbiamo incuriosito, vi ricordiamo che Keter Compro Oro è operatore specializzato nella compravendita di Rolex e orologi di lusso originali e che questi sono venduti con garanzia della casa madre o con garanzia da noi fornita.