Girando per mercatini dell’usato nelle piazze di molti paesi e borghi medioevali della penisola italica non è raro imbattersi in oggetti d’antiquariato e cimeli che spesso hanno decorazioni in oro giallo ed oro bianco, e non è cosi raro imbattersi in oggetti che presentano grammatura e qualità di oro per nulla trascurabili.
Oggetti tipici sono ad esempio gli orologi da tavolo antichi, oggetti a dire il vero oggi assai in disuso e difficilmente trovabili sul mercato del nuovo, che vengono scoperti appunto solo tramite i mercatini dell’usato.
Non è raro infatti trovare orologi da tavolo in oro ed argento in prestigiose ville ed abitazioni di lusso, orologi da tavolo dell’ottocento decorati in porcellana, oro ed argento, che mantengono intatto il loro funzionamento e che, senza saperlo, quando magari li vediamo ad un mercatino, hanno un valore ed un fascino storico assai suggestivo.
Non solo orologi da polso o da tavolo, ma anche candelabri in oro, porta fotografie, cornici di quadri ed accessori di gioielleria d’antiquariato come spille e fermacapelli, oggetti tipici di un epoca che oggi non fanno più parte del costume della nostra società e per questo spesso poco considerati dagli occhi meno attenti ed esperti.
Invece è proprio in questi oggetti desueti e d’altri tempi che possiamo trovare opere di pregio e di valore, non solo per la quantità di oro che vi può essere nel pezzo stesso, ma anche per la fattura e per il fatto di essere oggetti rappresentativi di un’epoca ormai andata.
Dunque d’ora in avanti quando farete un giro fra i mercatini delle pulci prestate attenzione a quegli oggetti sopra citati, potreste scoprirne di veramente meritevoli e di valore, che potrebbero rappresentare un vero affare anche per i non amanti del genere antiquariato, oggetti da poter rivendere a cultori e collezionisti, è proprio il caso di dire, a peso d’oro.