Storia e curiosità del dollaro d’oro

I collezionisti di monete d’oro sanno benissimo che valgono tanto, non soltanto dal punto di vista estetico, ma anche per quanto riguarda le possibilità che garantiscono in termini di investimento personale. Altri invece, che non conoscono questo valore fondamentale, avrebbero la possibilità di rivolgersi ad un compro oro a Roma per prendere coscienza della preziosità di queste monete. Infatti, rivolgendosi ad un compro oro, è possibile anche ottenere una valutazione di monete d’oro italiane ed estere e monete d’oro antiche. Soprattutto è importante, fra queste monete d’altri tempi, citare il dollaro d’oro americano.

 

Le origini delle monete d’oro

Per comprendere meglio la storia del dollaro d’oro americano, bisogna partire da una premessa di fondo, rifacendoci all’epoca delle guerre napoleoniche, quando i prezzi di questo metallo prezioso sono stati soggetti ad un grande aumento a livello mondiale.

La prima moneta d’oro è stata coniata nel 1795. Considerando l’oscillazione dei prezzi dell’oro, si verificò uno scompenso nelle quotazioni che interessavano i vari Paesi del mondo. Volendo fare degli esempi, possiamo dire che l’oncia d’oro a Parigi aveva il valore di 15.5 once d’argento, mentre in America valeva 15.

Lo scompenso non poteva non produrre delle conseguenze, perché i vari broker americani compravano oro in America per poi venderlo a Parigi ad un prezzo superiore. Insomma, esisteva una vera e propria questione che riguardava il differenziale di valore tra l’oro americano e quello europeo. Per risolvere questo problema si intervenne anche con degli atti congressuali.

 

La nascita della moneta da 20 dollari

Nel 1849 si fece sempre più strada la necessità di coniare una moneta da 20 dollari, per la quale fu rilasciata un’apposita autorizzazione. La prima moneta d’oro da 20 dollari cominciò a circolare in America nel 1850 e rimase nel tempo una delle più usate.

Un momento particolare fu quello della seconda guerra d’indipendenza, quando divenne obbligatoria l’apposizione sulla moneta della scritta “In God we trust”. Questa disposizione valeva per tutte le monete d’oro e d’argento che erano state coniate dopo il 3 marzo del 1865.

Nel 1908, invece, si passò ad un secondo tipo della moneta da 20 dollari, processo che durò fino al 1933, quando si ebbe la fine della coniazione per legge di tutte le monete d’oro americane e venne proibito il possesso di oro in ogni sua forma, ad eccezione di coloro che avessero bisogno di questo metallo prezioso per la loro professione.

 

La moneta di 10 dollari in America

A questa moneta di 10 dollari in America, sempre realizzata in oro, venne attribuito il nome di Eagle. Ne abbiamo disponibili diverse versioni, come per esempio una fra le prime, che presenta sulla faccia il ritratto della libertà e sul bordo superiore 13 stelle. Sul rovescio della moneta è presente, invece, l’aquila che si rivolge verso sinistra con un ramo di ulivo, mentre tiene con gli artigli delle frecce.

Possiamo citare anche la terza ed ultima versione della moneta da 10 dollari, che è considerata una delle più belle in tutto il mondo. Questa terza versione, che è stata anche l’ultima, ha avuto inizio con la coniatura a partire dal 1907, per poi terminare definitivamente nel 1933.

Spieghiamo come era composta questa moneta. Su un lato era collocata l’immagine della libertà, rappresentata da una donna che camminava con una fiaccola e un ramo di ulivo. Sul bordo erano incise 46 stelle che rappresentavano i vari Stati della nazione.

Sul rovescio della moneta si trovava un’aquila in volo, che aveva i raggi di sole alle sue spalle, e sul bordo superiore era riportata la scritta “United States of America”.

 

Le monete d’oro in dollaro più ricercate

Possiamo dire anche quali sono i dollari d’oro degli Stati Uniti che sono più richiesti come monete e più conosciuti. Fra queste monete dobbiamo sicuramente citare il dollaro Liberty, che raffigura la libertà che indossa una corona con la scritta Liberty. La moneta in questione riporta 13 stelle che si riferiscono alle colonie originarie degli Stati Uniti.

Possiamo ricordare poi il Saint Gaudens e l’Indian Head. Sulla prima moneta d’oro abbiamo una donna che cammina con una fiaccola e un ramo d’ulivo, con la raffigurazione di 46 stelle, che poi diventarono 48 con l’ingresso degli Stati del New Mexico ed Arizona e poi ancora 50 successivamente comprendendo anche l’Alaska e le Hawaii.

Nell’Indian Head, che presenta pezzature da 2,5 dollari, 5 dollari, 10 dollari e 20 dollari, troviamo raffigurata la testa di un indiano con la scritta liberty e 13 stelle. Sul retro è incisa un’aquila di profilo.

Non dimentichiamo poi l’American Eagle, che era disponibile nella pezzatura da 5, 10, 25 e 50 dollari. È stata emessa per la prima volta nel 1986 e presenta la libertà, come il modello Saint Gaudens. Sul retro è raffigurata un’aquila che sta tornando al nido, dai suoi piccoli. Inoltre possiamo ricordare la moneta Buffalo, coniata nel 2006, che riporta sul retro l’incisione di un bufalo.

Vuoi conoscere il valore delle tue monete d’oro? Contattaci al n° 06/4466777 o n° 06/4466888 oppure vieni a trovarci nella nostra boutique show room in via Merulana 7 – 00185 Roma.