Attenzione alla bigiotteria a buon mercato!

La bigiotteria che vedi esposta sulle bancarelle dei venditori ambulanti, ma tante volte anche quella venduta in negozi di chincaglieria o nei mercatini, attira l’occhio perché è vistosa e a buon mercato: spesso di fronte a una spesa di pochi euro è facile cadere in tentazione, così finisci per portarti a casa collane, orecchini e braccialetti tanto appariscenti quanto pericolosi per la tua salute.

Un esempio: dopo la recente retata di articoli di bigiotteria in Sardegna, ad Olbia, le analisi a campione hanno portato alla scoperta di valori di nichel, piombo e cadmio anche superiori di 120 volte rispetto ai limiti consentiti dalla legge. La Guardia di Finanza ha sequestrato oltre un milione e mezzo di anelli, orecchini, girocollo e braccialetti privi di indicazione di provenienza e di composizione merceologica, altamente pericolosi per chi li indossa.

Spesso, questa bigiotteria low cost che attira soprattutto le ragazze più giovani, proviene dalla Cina e riproduce famosi modelli di design delle maison di gioielleria più prestigiose. Ma i danni che ti puoi procurare indossandoli sono tanti, e sono molto più gravi se a portarli sono le bambine, perché le sostanze cancerogene come il cadmio sono ancora più nocive se ingerite.

Gli effetti collaterali della bigiotteria economica vanno dall’allergia al nichel, con la comparsa di eruzioni cutanee, pruriti e colorazioni lasciate sulla pelle, soprattutto in estate, ai seri problemi di salute causati dalla presenza del cadmio, metallo tossico e cancerogeno usato come colorante delle pietre di plastica. La pelle umana assorbe il cadmio – che ricordiamo essere vietato in Europa nella produzione di bigiotteria dal 2011 – che si accumula nell’organismo restandoci per anni, arrivando a causare col tempo persino osteoporosi e tumori ai reni.

Nonostante il divieto di utilizzo del cadmio nella bigiotteria, la merce contraffatta e di bassissima qualità che giunge dall’estero fino alla bancarella sotto casa spesso contiene questa sostanza pericolosa, oltre alle altre citate.

La prima precauzione da prendere per tutelare la tua salute è intanto di non lasciarti tentare da questi oggetti: non comprarli!

E se in casa hai ancora della vecchia bigiotteria comprata a poco prezzo e della cui provenienza – e composizione – non ne sei certa, meglio gettarli via senza pensarci. Soprattutto se in casa ci sono dei bambini che potrebbero portare alla bocca facilmente questi oggetti.

Certo non è il caso di rinunciare a impreziosire un abito con un gioiello vero o di alta bigiotteria, che restano accessori femminili fondamentali. In tal senso, senza risparmiare sulla tua salute, meglio puntare su un solo oggetto in vero oro o argento, piuttosto che in mille oggetti di scarso valore e qualità: considerando che con i soldi risparmiati in tanta bigiotteria nociva, almeno un gioiello vero resta sempre con te, bello ed inalterato nel tempo.